
Da diversi anni Cross Point sviluppa e Produce Sensori in grado di rilevare la quantità di Liquido all’interno di un Contenitore (non conduttivo, anche di forma irregolare), sfruttando la Tecnologia Capacitiva, pertanto senza necessità di ‘Contatto’ con il liquido oggetto della misurazione.
Il Sensore di Livello Capacitivo rappresenta una soluzione collaudata per misurare con elevato grado di precisione, rendendone perfetto l’impiego per rilevare varie tipologie di liquidi, progettandone le caratteristiche peculiari in base alla viscosità. Viene fornito sotto forma di un piccolo dispositivo PCB (dimensioni compatte che ne agevolano l’installazione in svariate tipologie applicative e differenti Device, sia in ambito Professionale che Consumer) che deve essere fissato direttamente al Serbatoio non metallico (tramite adesivo o mantenuto ‘in pressione’, per ridurre al massimo il gap d’aria).
Nel caso di Contenitori estraibili è possibile personalizzare la forma e il materiale del sensore in modo da garantire il migliore accoppiamento tra Sensore e Serbatoio quando questo è inserito. Sempre più richiesta poi, soprattutto recentemente, è la configurazione come Multi-Livello; ciò permette di discriminare con una singola Board una condizione di variazione del livello in base al carico o all’ambito di utilizzo, rilevando in maniera precisa la quantità di liquido anche a fronte di un continuo modificarsi delle condizioni.
Sensori di livello capacitivo: come funzionano?
Il corretto funzionamento di un Sensore di Livello Capacitivo dipende in larga misura dal rapporto tra il serbatoio ed il liquido in esso contenuto. Quale che sia la forma del Serbatoio (fermo restando che il materiale che lo costituisce dovrà tassativamente essere di tipo dielettrico), utilizzando un algoritmo basato sulla misura del differenziale
risposta di due sensori posti sullo stesso substrato questo dispositivo permette di riconoscere il livello del liquido all’accensione senza bisogno di continue calibrazioni.
Calibrazioni che possono essere introdotte in forma automatica e continuativa, in base all’applicazione finale, per garantire una costante lettura e verifica delle condizioni d’utilizzo, nonché per discriminare l’eventuale accidentale presenza di calcare o altri elementi che potrebbero modificare la corretta lettura da parte del dispositivo.
Nella sua configurazione base, il Sensore di Livello Capacitivo richiede un’alimentazione esterna (5 Vdc o da 6/24Vdc), fornendo un’uscita a collettore aperto come allarme.
Il comportamento dell’uscita (allarme ‘pieno’ o ‘vuoto’), il protocollo di comunicazione, lo spessore e il materiale del serbatoio sono elementi che contribuiscono alla personalizzazione del FW relativo, in caso di applicazioni ‘Su Misura’.
Sensore di livello capacitivo: i vantaggi
Oltre alla vasta gamma di materiali e applicazioni in cui sono utilizzabili, i sensori di livello capacitivi offrono diversi vantaggi:
- Sono meccanicamente semplici: non hanno parti in movimento e richiedono una manutenzione minima;
- Non implicano un contatto diretto con il liquido da rilevare;
- Grazie alla Calibrazione, aggiornano il proprio stato in base al mutare delle condizioni ambientali e d’uso
- Il principio di misura è ampiamente collaudato, efficiente e sicuro;
- La sonda è adattabile universalmente, sia per misurazioni di livello puntuali sia continue;
- Il funzionamento è affidabile anche in presenza di depositi e in fluidi caratterizzati da viscosità, discriminandone le caratteristiche;
- I sensori di livello capacitivi si possono impiegare anche in presenza di serbatoi dalla forma irregolare.
Cosa può fare Cross Point per la tua azienda
La competenza del Team R&D di Cross Point e l’esperienza maturata nello sviluppo di Sensori di Livello Capacitivo che trovano oggi la propria collocazione in svariati Device già commercializzati, ci permette di realizzare soluzioni totalmente “Su Misura” dell’esigenza specifica di differenti mercati, superando problematiche di calibrazione date da svariati fattori che possono insorgere nel tempo e in particolari condizioni d’utilizzo, garantendo sempre una Lettura di Qualità, anche in configurazione Multi-Livello.